Benvenuto sul sito della Corte di Appello di Firenze

Corte di Appello Palermo - Ministero della Giustizia

Corte di Appello Palermo
Ti trovi in:

Museo Falcone e Borsellino

Museo.PNG

La Giunta distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo ha realizzato nel Palazzo di Giustizia di Palermo il “Museo Falcone-Borsellino” dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino.
L’opera si propone l’obiettivo di realizzare un luogo di memoria permanente indirizzato non solo agli addetti ai lavori, ma all’intera collettività ed in particolare alle giovani generazioni.
Determinante per la sua realizzazione è stato il contributo di Giovanni Paparcuri, straordinario collaboratore dei due Magistrati ed "inventore" della informatizzazione, all'epoca rivoluzionaria, del maxiprocesso, scampato miracolosamente all’attentato del 29 luglio 1983 in Via Pipitone Federico a Palermo, nel quale persero la vita il Consigliere Istruttore Rocco Chinnici, il Maresciallo Trapassi e l’appuntato Bartolotta dei Carabinieri, nonché il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi.
Proprio dopo la “strage Chinnici” maturò la consapevolezza dell’estrema esposizione a pericolo di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino i quali già da alcuni anni si occupavano di delicatissimi processi a carico di appartenenti a Cosa Nostra, espletando le loro funzioni in uffici ubicati al piano terra del Palazzo di Giustizia facilmente accessibili a chiunque.
Per tale ragione venne deciso il loro trasferimento in un’area più riservata del Palazzo e vennero individuati, a tal fine, i locali del c.d. bunkerino (in cui oggi si trova il Museo), ove continuarono per alcuni anni il loro lavoro, potendo fruire di una maggiore riservatezza e di qualche misura di protezione, come la porta blindata e le telecamere che consentivano di vedere dalla stanza di Giovanni chi intendeva accedere ai locali.
Abbiamo cercato di ricostituire quelle tre stanze così come erano in quel periodo, ricollocandovi i mobili e gli arredi del tempo, recuperati non senza difficoltà, corredandoli di diversi oggetti personali che Giovanni e Paolo utilizzavano nelle loro interminabili giornate trascorse al lavoro, nelle quali la complessità e la delicatezza delle indagini, condotte con eccezionale professionalità, si coniugava a momenti di autentica goliardia, scanditi dalla sottile ironia di Giovanni e dagli scherzi sagaci di Paolo.
Entrando in quelle stanze si avverte una forte emozione, é netta la sensazione che siano ancora tra noi e che in quegli uffici debbano tornare da un momento all’altro, per continuare a scrivere altre pagine straordinarie della storia giudiziaria di questo Paese.
Siamo certi che questo gesto di testimonianza servirà non solo  a rendere onore alla memoria di due grandi Uomini e Magistrati, ma anche a contribuire a rafforzare nelle giovani generazioni la consapevolezza della necessità di un’azione determinata nel contrasto a Cosa Nostra e di un fermo impegno contro ogni forma di illegalità.
L'insegnamento di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino deve costituire in questo percorso incessante di riscatto civile il punto di riferimento cui dare quotidiana continuità.
La loro preziosissima eredità non deve essere dispersa se vogliamo davvero che le loro idee restino e continuino a camminare sulle gambe di altri uomini.

Matteo Frasca

Targa del Museo inaugurato il 24 maggio 2016
Targa del Museo inaugurato il 24 maggio 2016
Entrata
Entrata
Entrata
Entrata
Allarme antincendio
Allarme antincendio
Centrale impianto elettrico
Centrale impianto elettrico
Collage foto Falcone
Collage foto Falcone
Collage foto Borsellino
Collage foto Borsellino
Cancelleria - ufficio di G. Paparcuri
Cancelleria - ufficio di G. Paparcuri
PLANETARIO - apparecchiatura per la microfilmatura degli atti
PLANETARIO - apparecchiatura per la microfilmatura degli atti
DIAZO - Apparecchiatura per la duplicazione di bobine e microfilm
DIAZO - Apparecchiatura per la duplicazione di bobine e microfilm
Visualizzatore degli atti
Visualizzatore degli atti
Campanello
Campanello
Stanza di Falcone
Stanza di Falcone
Stanza di Falcone
Stanza di Falcone
Stanza di Falcone
Stanza di Falcone
Videocitofono
Videocitofono
Computer
Computer
macchina da scrivere
macchina da scrivere
Ultima scatola di Toscani di Falcone
Ultima scatola di Toscani di Falcone
Appunti su processi scritti da Falcone e l'inseparabile penna stilografica
Appunti su processi scritti da Falcone e l'inseparabile penna stilografica
Assegni
Assegni
Interrogatorio di Buscetta
Interrogatorio di Buscetta
Prima pagina di verbale interrogatorio Buscetta
Prima pagina di verbale interrogatorio Buscetta
Rubriche di Falcone con raccolta dati su imputati e processi
Rubriche di Falcone con raccolta dati su imputati e processi
Libro
Libro
Atti processuali
Atti processuali
Atti processuali
Atti processuali
Sentenza
Sentenza
Citofono
Citofono
Stanza di Borsellino
Stanza di Borsellino
Stanza di Borsellino
Stanza di Borsellino
Stanza di Borsellino
Stanza di Borsellino
Stanza di Borsellino
Stanza di Borsellino
Borsa antiproiettile di Borsellino
Borsa antiproiettile di Borsellino
Macchina per scrivere di Borsellino
Macchina per scrivere di Borsellino
La ventiquattrore di Borsellino
La ventiquattrore di Borsellino
Computer
Computer
Cornice con foto
Cornice con foto
Pagina del giornale l'ORA dopo la sentenza del processo Spatola
Pagina del giornale l'ORA dopo la sentenza del processo Spatola
Pagina di giornale l'ORA dopo la sentenza del processo Spatola
Pagina di giornale l'ORA dopo la sentenza del processo Spatola
Pagina del giornale l'ORA dopo la sentenza del processo Spatola
Pagina del giornale l'ORA dopo la sentenza del processo Spatola
Stralcio Diario di Chinnici
Stralcio Diario di Chinnici
Apparecchiatura per sbobinare gli atti
Apparecchiatura per sbobinare gli atti
Apparecchiatura per sbobinare gli atti
Apparecchiatura per sbobinare gli atti

21/09/2016 - I siti che parlano del Museo Falcone e Borsellino

Torna a inizio pagina Collapse